Contel Lab
Durante la lunga esperienza maturata nell’ambito della consulenza, Studio Contel ha riscontrato la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze a livello fiscale, finanziario e giurisprudenziale. Tutto questo è fondamentale per sondare le opportunità offerte a chi opera sul mercato.
In virtù del fatto che l’investimento in competenza porta sempre a ritorni concreti, abbiamo deciso di promuovere Contel Business Lab, un percorso di formazione gratuito dedicato agli imprenditori e al loro staff sulle novità fiscali e legislative relative al loro settore di riferimento. Alcune di queste riguardano:
La nuova disciplina che sostituisce tutte le disposizioni in materia di fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e crisi da sovraindebitamento.
Alla luce delle nuove disposizioni normative (art.2086 cc), l’adozione del Modello 231 è fortemente consigliata perché consente alle imprese di salvaguardare la propria immagine, operatività e patrimonio, limitando la responsabilità dell’ente stesso in caso di illeciti amministrativi.
Una opportunità concreta di risparmio fiscale, il cui obiettivo principale è stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese.
Rivalutazione del know how aziendale tramite una tassazione più agevolata dei redditi che derivano da alcune categorie di beni immateriali.
Che cos’è, a chi serve e cosa si deve sapere per evitare di incorrere in pesanti sanzioni in caso di operazioni infragruppo. Approfondimento dedicato alle aziende che hanno sedi o filiali all’estero.
- Rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni
- Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda
- Credito di imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
- Credito di imposta per la sanificazione e l’acquisto di dispositivi di protezione
- Credito di imposta per gli investimenti pubblicitari
- Credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo nelle aree del Mezzogiorno